Istruzioni per chiudere il vostro Ufficio Stampa
Comunicazione integrata: informazione più efficace
Le nuove regole spiegate con tecniche semplici
Autori: Letterio Scopelliti – Gigi Bignotti
Presentazione di Gianluca Amadori
presidente Ordine dei Giornalisti del Veneto
Prima edizione febbraio 2019
Pagine 158 – www.fdlcommunication.it – 18 euro
Un comunicatore deve essere credibile e autorevole. La professione di giornalista è cambiata e gli
strumenti stanno diventando sempre più veloci e immediati. Il vecchio ufficio stampa è morto.
Oggi si comunica senza alcuna mediazione. Chi lavora al desk, chi fa il giornalista anche in un
ufficio stampa deve tenere conto del flusso di notizie che ogni minuto il web diffonde. La difficoltà
resta la verifica, la verità delle fonti per non incorrere in bufale o fake news che su internet
viaggiano alla velocità della luce. Questo libro è destinato a chi lavora non solo negli uffici stampa,
ma al giornalista, al professionista, tecnico o responsabile della comunicazione nelle agenzie,
aziende pubbliche, private, cooperative, no profit, volontariato e terzo settore. Oggi abbiamo
bisogno di una persona che progetti e costruisca il sito, di un’altra che scriva i testi in ottica web, di
un’altra ancora che crei i contenuti per i social media e una che si occupi di identificare una
strategia online. E’ ormai prassi per i recruiter analizzare la vita online dei possibili dipendenti. Si
chiama web reputation. E’ fondamentale conoscere sia le dinamiche delle pubbliche relazioni e del
community engagement sui social network, così come gli strumenti di web marketing utili per
offrire una strategia comunicativa più adeguata alle sfide attuali. E’ il caso dello storytelling, saper
comunicare con le storie, diventato una tecnica potente nella scrittura. Siamo nell’era del mobile
journalism: testi, foto e video navigano sui nostri smartphone. E’ questo il nuovo ufficio stampa
sempre in tasca, con app e archivi a portata di mano. Dobbiamo imparare a “pensare mobile”. Nel
testo troverete le nuove professioni della comunicazione e i “digitali” che fanno incursioni nelle
redazioni. Contributi sull’etica e responsabilità nella comunicazione sociale, le regole base per
fotografare e gli errori da evitare quando pubblicate una immagine. Messaggistica e Social con
particolari riferimenti a Facebook e Instagram. Potrete consultare due ricchi glossari: uno sul web,
l’altro sul giornalismo. Norme e leggi che regolano la professione del giornalista e di chi lavora
nella comunicazione con testi e immagini vi aiuteranno a conoscere i vostri diritti, ma anche i
vostri doveri. Preziosi i contributi dei capitoli sulla fotografia e pedagogia della comunicazione
curati rispettivamente da Davide De Blasi, fotografo professionista e CEO di fdlcommunication.it e
Federica Dal Mas, pedagogista clinico e Learning Consultant dell’Agenzia. E quello su Instagram,
futuro del visualjournalism e le notizie ai tempi dello swipe up di Margherita Regeni, digital
strategist e social media manager.